BeatleWeek #13 – Da Montreal a “Helter Skelter”: storia di sette giorni leggendari – 8-14 settembre

BeatleWeek13

di Marco Crescenzi

8 settembre 1964

Doppio concerto dei Beatles al Forum di Montreal, in Canada, davanti a un totale di 21.000 fan. Fu la loro unica visita in città.

I Beatles ricevettero minacce di morte dai separatisti franco-canadesi mentre si trovavano a Montreal. Al Forum erano presenti tiratori scelti della polizia; i Beatles erano nervosi, ma i concerti si svolsero senza incidenti.

Gli altri artisti in cartellone erano Jackie DeShannon, The Righteous Brothers, The Bill Black Combo, The Exciters, Clarence “Frogman” Henry e il gruppo locale Les 4 Français. I Beatles salirono sul palco alle 17:20.
Dopo il secondo spettacolo della sera, il gruppo avrebbe dovuto volare da Montreal a Jacksonville, in Florida, ma il loro aereo Lockheed Electra fu dirottato a causa dell’uragano Dora.

Nonostante non fosse stato annunciato, l’arrivo dei Beatles a Key West alle 3:30 del mattino del 9 settembre 1964 fu visto da centinaia di fan.

Durante il viaggio, Ringo Starr diede inizio a una battaglia di cuscini in prima classe. Gli altri Beatles e i membri del loro entourage si unirono a lui, prima che una voce dall’altoparlante ordinasse loro di fermarsi. Dopo che ognuno di loro tornò al proprio posto, Paul McCartney apparve ridendo e disse di essere stato lui a dare l’annuncio.


9 settembre 1968

Studio Due, Abbey Road
Produttore: Chris Thomas
Ingegnere: Ken Scott

I Beatles avevano registrato tre lunghe prove di “Helter Skelter” il 18 luglio 1968. Durante questa sessione, dalle 19:00 alle 2:30 del mattino, tuttavia, la canzone si trasformò da una lenta jam blues a quello che apparve sul White Album.

Questa fu anche la prima sessione in cui l’assistente di George Martin, Chris Thomas, ebbe un ruolo di produzione formale, sebbene fosse stato presente a numerose registrazioni precedenti dei Beatles.
All’inizio della sessione, i Beatles si scaldarono con una versione di “(You’re So Square) Baby I Don’t Care” di Leiber e Stoller. La registrazione del 1968 fu pubblicata nel novembre 2018 nel cofanetto per il 50º anniversario del White Album.

Quella sera i Beatles registrarono 18 take di “Helter Skelter”, numerate dalla 4 alla 21. L’ultima di queste fornì la base per la versione dell’album. Paul McCartney suonò il riff di chitarra iniziale e la successiva chitarra ritmica, mentre John Lennon era al basso e Ringo Starr suonava una parte di batteria. Mal Evans suonò la tromba.

9 settembre 1968

10 settembre 1963

I Beatles parteciparono a un pranzo del Variety Club of Great Britain.
Il pranzo ebbe luogo al Savoy Hotel di Londra; ricevettero il premio come Miglior Gruppo Vocale dell’Anno.

Il Variety Club era la filiale britannica di Variety, l’organizzazione benefica per l’infanzia che raccoglie fondi per i bambini svantaggiati.

10 settembre 1963

11 settembre 1964

George Harrison acquistò una società di comodo, la Mornyork Ltd, che trasformò nella casa editrice musicale Harrisongs Ltd. All’epoca era in tournée negli Stati Uniti, quindi la transazione sarebbe stata molto probabilmente effettuata per suo conto dalla NEMS Enterprises.

Harrison stipulò un contratto editoriale triennale con la Northern a partire dal 25 marzo 1965, cedendo a quell’azienda i diritti di pubblicazione delle sue canzoni. Nessuna delle composizioni di Harrison fu pubblicata da Harrisongs fino alla scadenza del suo contratto con la Northern Songs, nel marzo 1968. Harrison possedeva l’80% di Harrisongs.

La Northern Songs fu la società fondata nel febbraio 1963 da Dick James e Brian Epstein per conto di John Lennon e Paul McCartney allo scopo di pubblicare le loro composizioni.
Anche Ringo Starr era sotto contratto con la Northern Songs. Sia lui che Harrison non erano soddisfatti delle royalty derivanti dall’accordo; nel 1967 Harrison scrisse “Only a Northern Song” a proposito della situazione.

Le royalty sulle canzoni pubblicate dalla Northern Songs erano divise tra i principali azionisti: Lennon deteneva il 19%, McCartney il 20%, NEMS Enterprises Ltd il 10% e Dick James Music (DJM) il 49%; Harrison e Starr inizialmente non possedevano nulla. Quando la società fu quotata in borsa nel 1965, era stata ristrutturata e tutti gli azionisti avevano incassato parte delle loro quote. Lennon e McCartney possedevano il 15% ciascuno, DJM il 7%, la sua famiglia il 15%, il co-direttore di DJM Emmanuel Charles Silver il 15% e NEMS Enterprises il 7%. Harrison e Starr detenevano in totale solo l’1,6%.

Il risultato fu che Harrison e Starr ricevettero molto meno denaro di Lennon-McCartney per tutte le loro composizioni pubblicate dalla casa editrice. E, poiché era sotto contratto con la Northern Songs fino al 1968, Harrison lasciò la sua casa editrice inattiva fino a quel momento. Starr fondò la sua casa editrice, la Startling Music, nel 1968.

11 settembre 1964

12 settembre 1969

Il promoter John Brower telefonò all’ufficio Apple e parlò con John Lennon, invitando lui e Yoko Ono al festival Toronto Rock and Roll Revival che si sarebbe tenuto il giorno seguente.
Brower offrì otto biglietti di prima classe alla coppia e ai loro amici. Con sua sorpresa, Lennon accettò a condizione di potersi esibire all’evento. Brower, stupito, accettò senza esitazione.

Poiché i Beatles non si esibivano in concerto dall’agosto del 1966 e all’interno del gruppo c’era poco entusiasmo per un ritorno sul palco, Lennon dovette rapidamente mettere insieme un nuovo gruppo.
Lennon chiamò Eric Clapton, Klaus Voormann e Alan White, che accettarono di volare in Canada il giorno successivo.

Brower si occupò dei visti e dei documenti di immigrazione, mentre Mal Evans ricevette l’incarico di preparare l’attrezzatura musicale per il debutto del nuovo gruppo.

12 settembre 1969

13 settembre 1963

Secondo dei Beatles a Preston, nel Lancashire. Si erano già esibiti nella Public Hall della città in un’occasione precedente, il 26 ottobre 1962.

Dopo lo spettacolo, Paul McCartney si recò all’Imperial Ballroom di Nelson, a 40 chilometri da Preston, per far parte della giuria del concorso Imperial Miss 1963. Sponsorizzato dal quotidiano Nelson Leader, il concorso faceva parte dell’annuale Young Ones’ Ball.

13 settembre 1963

14 settembre 1962

21º spettacolo dei Beatles al Tower Ballroom di New Brighton, Wallasey.
Lo spettacolo fu promosso da Sam Leach, che all’inizio degli anni ’60 aveva ospitato diversi eventi dei Beatles. Venne pubblicizzato come “Operazione Big Beat V” e vide la partecipazione di sei gruppi, con i Beatles come headliner, per una durata di cinque ore e mezza.

I Beatles suonarono al Tower Ballroom in 27 occasioni.
Le altre date furono: 10 e 24 novembre; 1, 8, 15 e 26 dicembre 1961; 12, 19 e 26 gennaio; 15, 16 e 23 febbraio; 2 marzo; 6 aprile; 21 e 29 giugno; 13, 21 e 27 luglio; 17 agosto; 21 settembre; 12 ottobre; 23 novembre; 1 e 7 dicembre 1962; e 14 giugno 1963.

14 settembre 1962