di Marco Crescenzi
22 settembre 1967
Venne girata una scena iniziale del film Magical Mystery Tour. Ringo Starr venne ripreso mentre entrava in un negozio e acquistava i biglietti per il tour da John Lennon.
Il negozio in questione era il Town Newsagency al 90 di High Street a West Malling, nel Kent. George Harrison non era presente alle riprese, perché era costretto a letto a causa dell’influenza.

23 settembre 1968
Studio Two, Abbey Road
Produttore: Chris Thomas
Ingegnere: Ken Scott
“Happiness Is a Warm Gun” venne registrato per la prima volta questa sera.
La sessione si svolse dalle 19:00 alle 3:00 del mattino. I Beatles registrarono 45 take del brano, il cui titolo provvisorio era “Happiness Is a Warm Gun in Your Hand”. John Lennon suonava la chitarra elettrica e cantava come voce guida, George Harrison suonava un’altra chitarra elettrica, Paul McCartney suonava il basso e Ringo Starr era alla batteria.
I vari cambi di tempo e metrica del brano diedero origine a diversi breakdown. La sera seguente registrarono altri 25 tentativi, che alla fine diedero vita a una base musicale utilizzabile.

24 settembre 1963
Beatles alla BBC, registrato il 3 settembre
Fu il sesto concerto tenutosi all’Aeolian Hall, Number 2 Studio.
Scaletta
She Loves You
Ask Me Why
I Saw Her Standing There
Sure to Fall
Twist and Shout

25 settembre 1967
Studio Two, EMI Studios
Produttore: George Martin
Ingegnere: Ken Scott
Paul McCartney aveva registrato una demo di “The Fool on the Hill” il 6 settembre 1967. Durante la sessione di registrazione di quella sera, i Beatles iniziarono a lavorare sulla canzone.
Furono registrate tre take della base musicale, seguite da sovraincisioni. Alla fine della sessione, “The Fool on the Hill” comprendeva due pianoforti, batteria, chitarra acustica, flauti dolci e voce solista.
Fu realizzato anche un mix ridotto, numerato take quattro. Un mix mono fu realizzato verso la fine della sessione, conclusasi alle 3 del mattino. Il lavoro in corso d’opera può essere ascoltato su Anthology 2 del 1996.
Erano presenti alla sessione anche due giornalisti giapponesi: la reporter Rumiko Hoshika e il fotografo Koh Hasebe della rivista Music Life. Successivamente furono pubblicate diverse fotografie dei Beatles al lavoro e furono registrate anche le prove della canzone e alcune interviste.
Si ritiene che questa sia stata la prima sessione di registrazione dei Beatles a cui abbia partecipato Yoko Ono. Fu fotografata quel giorno mentre parlava con il suo futuro marito John Lennon.

Venerdì 26 settembre 1969
Abbey Road fu pubblicato nel Regno Unito il 26 settembre 1969. Fu il loro ultimo album registrato e fu pubblicato solo in stereo, come Apple PCS 7088.
Abbey Road debuttò nella classifica britannica il 4 ottobre 1969 al primo posto, dopo aver venduto in prevendita 190.000 copie. Rimase in vetta alla classifica per 11 settimane, prima di scendere al secondo posto con l’uscita di Let It Bleed dei Rolling Stones, ma tornò al primo posto una settimana dopo, il 27 dicembre, e vi rimase per altre sei settimane. In totale, l’album rimase nella top 75 del Regno Unito per 92 settimane.
In tutto il mondo, vendette quattro milioni di copie nelle prime sei settimane di vendita, e un altro milione entro la fine del 1969, diventando il LP più venduto dell’anno. Abbey Road fu il quarto album più venduto di tutti gli anni ’60 e l’ottavo del 1970.
Nell’ottobre del 1972 Abbey Road aveva venduto 7,6 milioni di copie in tutto il mondo. Nel 1980 divenne il primo album dei Beatles a vendere più di 10 milioni di copie in tutto il mondo.

27 settembre 1964
Ringo Starr apparve nella giuria per la finale del National Beat Group Competition tenutasi in questo giorno al Prince of Wales Theatre di Londra.
Tra i giudici c’erano anche Brian Epstein, Cilla Black, Alan Freeman, Billy Hatton di The Fourmost, Betty Hale della rivista Fabulous e Linda Lewis. Il presidente era David Jacobs e l’evento venne sponsorizzato dall’organizzazione benefica Oxfam.
I gruppi partecipanti, vincitori delle precedenti selezioni regionali, erano The Southerns, The Connoisseurs, The Starfires, The Apaches, Formula Five, The Down-Beats, The Vibros, The Countdowns, Roy Stuart and the Cyclones, Danny Clarke and the Jaguars e The Crusades.
La seconda parte dello spettacolo, dalle 21:45 alle 22:35, venne trasmessa in diretta televisiva da BBC Two con il titolo It’s Beat Time.

28 settembre 1962
Ultima delle quattro apparizioni dei Beatles a bordo della MV Royal Iris, un traghetto sul fiume Mersey comunemente noto come The Fish and Chip Boat.
Gli eventi, noti come Riverboat Shuffles, erano organizzati da Ray McFall, proprietario del Cavern Club. Di solito si esibivano vari artisti, per attrarre il pubblico più vasto possibile.
In questa occasione i Beatles furono i primi della lista, con il supporto di Lee Castle e dei Barons.
I Riverboat Shuffles iniziarono e terminarono al Pier Head di Liverpool. Altri eventi simili in cui i Beatles suonarono ebbero luogo il 25 agosto 1961, il 6 luglio e il 10 agosto 1962.
